Al servizio militare era un soldato scadente, congedato in anticipo. Agli americani ha detto di avere fatto il parà nella Folgore: una balla. Ora si eccita per le bombe in Libia, ma i generali non lo sopportano. Storia vera di Ignazio La Russa: l'ex fascista che da giovane stava con i Pellerossa e adesso invece gioca al cow boy
Il ministro Ignazio La Russa
"Missili anti-radiazioni! Tornado antiradar! Caccia anti-aerei!". Il giorno del primo attacco alla Libia Ignazio Benito Maria La Russa sembrava Atlas Ufo Robot: come il Goldrake dei cartoni animati urlava in diretta tv nomi di armi portentose per scacciare Gheddafi. Poi la mattina dopo si è presentato ad annunciare che i nostri stormi avevano neutralizzato le difese di Tripoli. In realtà l'unico ad essere abbattutto è stato il pilota dell'Aeronautica che ha professionalmente spiegato i fatti: non era stato lanciato alcun missile.
Lo hanno mandato via a velocità supersonica, per evitare che i sogni fantabellici di Ignazio ministro d'acciaio venissero spazzati via. Ma chi negli Stati Maggiori deve convivere con La Russa ormai è alla disperazione, costretto a fare i conti con proclami in libertà, iniziative pasticciate e una profonda ignoranza per le questioni militari. Ama le parate, le tute mimetiche, i voli dannunziani ma si annoia nei vertici operativi e mostra insofferenza per i summit internazionali, aspettando solo il coffee break per mettersi a fumare e incollarsi al cellulare per parlare del partito. Eppure La Russa si era imposto come l'unico titolare della Difesa con un trascorso da ufficiale. Per l'insediamento avevano pensato di diffondere il suo stato di servizio in pompa magna, poi quando hanno recuperato il fascicolo si è deciso che era meglio riseppellirlo negli archivi. "Diciamo che aveva servito la patria poco e male...", sussurrano nel palazzone di via XX settembre. Un documento top secret, in cui lo si vede recluta nella scuola di Ascoli, dove gli istruttori faticano a metterlo in riga: "Sono entrato un po' disordinato ma mano mano ho acquisito una consapevolezza nuova". Quindi lo mandano a Genova e di corsa lo avvicinano a Milano, dislocandolo a Bergamo. Ma nella caserma Montelungo lo vedono poco, tra permessi a casa e un addio alle armi molto rapido.
La voce sul servizio militare "agevolato" del ministro della Difesa viene raccolta anche da uno che lo aveva conosciuto e frequentato parecchio, Tomaso Staiti di Cuddia, missino della prima ora, consigliere comunale a Milano nei caldi anni Settanta, deputato per tre legislature, oggi aderente a Futuro e Libertà: "Quando l'ho visto in televisione parlare dei Tornado mi è venuto in mente del suo congedo anticipato, ho chiesto a un amico e me lo ha confermato". Forse è nel suo plotone missilistico che La Russa ha imparato a spararle grosse perché - come rivela un cablo di WikiLeaks che "l'Espresso" pubblica in esclusiva - nel 2008 agli emissari del governo americano ha detto "di avere svolto il breve servizio militare nei paracadutisti della Folgore e che per questo aveva cercato l'incarico di ministro della Difesa".
VISTO DA WIKILEAKS
Quel file riservato del 23 maggio 2008 descrive il primo incontro tra un rappresentante di Washington e il politico prossimo alla nomina nel governo Berlusconi. Le sue priorità? Tutte rimaste sulla carta, tranne un capriccio che gli sta particolarmente a cuore: la mini-naja "per diffondere un senso di orgoglio civico". Come? "D'estate le caserme devono aprire le porte ai giovani per trenta giorni. Lui spera che questo spinga alcuni verso la carriera militare ma diffonda anche un senso di identità nazionale e di servizio al Paese. Ha detto che il programma può indirettamente contribuire per combattere la microdelinquenza e il consumo di droga tra i ragazzi". Annotano però gli americani: "I suoi trascorsi e il sostegno a questa proposta profumano un po' di fascismo...".
La sua biografia trasmessa a Washington recita: "E' un gran chiacchierone (talkative), energetico e ama fare battute per illustrare il suo punto di vista. E' una personalità teatrale (flamboyant) e ammette apertamente che gli piace stare sotto i riflettori". La Russa racconta che già nel 2001 Berlusconi gli aveva offerto una poltrona ma lui aveva preferito restare alla guida del gruppo parlamentare di An: "Io sono innamorato della politica. Mi sono divertito all'opposizione ed è stato estremamente gratificante mettere in luce le debolezze del governo".
Nessun commento:
Posta un commento