Non sono certo quello che può definirsi un fervente credente.
Ciò nonostante certe manifestazioni di fede non possono lasciare indifferenti.
Specie quando si realizzano attraverso cerimoniali che navigano in un ambito vagamente incerto, dove non sempre è semplice distinguere il folklore dalla fede intesa nel suo senso più mistico e profondo.
Nella parte orientale della provincia di Taranto è molto radicato il culto di San Giuseppe.
Nella settimana che va dal 12 al 19 marzo, in molte di queste comunità (prima fra tutte San Marzano di San Giuseppe, ma anche Fragagnano, Lizzano e Monteparano) si assiste al rito della Massa.
I devoti di San Giuseppe mettono a disposizione le proprie case per innalzare degli altarini al santo utilizzando, più o meno, sempre la stessa composizione a piramide, con in alto la sua effige.
Gli altari sono ornati di fiori e candele ed affiancati da mensole piene di pietanze realizzate dai vari devoti.
Fuori dalla stanza adibita all'altare, tavolate offerte ad avventori, fedeli e non, in cui a fare bella mostra di sè è appunto la Massa.
La Massa è un tipo di pasta cotta per diverse (molte) ore e condita (a seconda delle zone) con i più vari condimenti: dalle cozze ai ceci.
Quella immortalata in questa clip è stata realizzata a Monteparano.
Nel complesso quello che può ben definirsi un cerimoniale bipartizan, che sazia nello spirito i più credenti e nello stomaco i più pagani.
Nessun commento:
Posta un commento